Alternative Finance
Close

Mattone, oro d’Italia: un investimento ancora redditizio?


Guida completa e consigli pratici per capire se il tradizionale investimento immobiliare è ancora un affare, tra rischi, opportunità e nuove tendenze

Il mattone rappresenta da sempre un investimento molto apprezzato dagli italiani, considerato un bene rifugio in grado di proteggere i risparmi dall’inflazione e di garantire una rendita nel tempo. Ma è davvero così? Conviene ancora comprare casa? E affittare?

Cerchiamo di fare chiarezza analizzando gli aspetti economici di questa pratica tanto diffusa, per capire se sia davvero un “bene rifugio” e quali siano le strategie migliori per investire nel settore immobiliare.

Comprare casa: un investimento con diverse variabili

L’acquisto di una casa è da sempre un obiettivo primario per gli italiani, considerato un investimento sicuro per il futuro e un modo per costruire un patrimonio per la famiglia.

Tuttavia, negli ultimi anni il mercato immobiliare è cambiato, con nuove dinamiche da considerare attentamente prima di investire i propri risparmi.

Stabilità e protezione dall’inflazione

Il valore degli immobili, soprattutto nelle grandi città e nelle zone centrali, tende a mantenersi stabile nel tempo, offrendo una certa sicurezza contro le oscillazioni del mercato. Inoltre, il mattone è considerato un bene rifugio in quanto il suo valore tende ad aumentare con l’aumento dei prezzi, proteggendo il capitale dall’erosione dell’inflazione.

Rendita potenziale

La possibilità di affittare l’immobile consente di ottenere un guadagno mensile, integrando il proprio reddito e potenzialmente coprendo le spese di manutenzione e le tasse sulla proprietà. Tuttavia, è importante considerare che il mercato degli affitti può essere variabile e che la ricerca di inquilini affidabili richiede tempo e impegno.

Costi elevati e impegno a lungo termine

L’acquisto di una casa richiede un investimento iniziale importante, tra prezzo dell’immobile, spese notarili, tasse (come l’IMU e la TASI) e potenziali ristrutturazioni. Inoltre, è necessario considerare che il valore degli immobili può subire oscillazioni, soprattutto in base alla zona, alla domanda e all’offerta. Infine, l’acquisto di una casa è un investimento che richiede tempo e pazienza, non è facile rivendere un immobile rapidamente, soprattutto in periodi di crisi.

Affittare: un’alternativa da valutare

Negli ultimi anni, l’affitto è diventato sempre più popolare, soprattutto tra i giovani e nelle grandi città. Ma conviene davvero affittare?

Flessibilità e costi inferiori

L’affitto offre maggiore libertà e mobilità, senza l’impegno a lungo termine dell’acquisto e la possibilità di cambiare casa o città più facilmente. Inoltre, non richiede un investimento iniziale elevato e permette di evitare le spese di manutenzione e le tasse sulla proprietà, tipiche dell’acquisto.

Spese continue e nessun patrimonio

Tuttavia, l’affitto rappresenta un costo fisso mensile senza alcun ritorno economico a lungo termine, a differenza dell’acquisto che può generare una rendita e aumentare di valore nel tempo. Inoltre, a differenza dell’acquisto, l’affitto non consente di costruire un patrimonio immobiliare nel tempo.

Quale scegliere?

La scelta tra comprare e affittare dipende da diversi fattori personali, come le proprie esigenze abitative, la disponibilità economica, il tempo a disposizione e i propri obiettivi futuri.

Consigli utili

Ecco alcuni consigli utili per orientarsi nel mondo degli investimenti immobiliari:

  • Informarsi: conoscere il mercato, le tendenze e i prezzi della zona in cui si è interessati, consultando esperti e riviste specializzate.
  • Valutare: considerare attentamente i pro e i contro di ogni opzione, i costi e i potenziali guadagni, facendo un business plan dettagliato.
  • Chiedere consiglio: rivolgersi a esperti del settore, come agenti immobiliari, notai e consulenti finanziari, per avere un parere professionale.
  • Pianificare: definire un budget e un piano di investimento a lungo termine, tenendo conto delle proprie possibilità economiche e degli obiettivi futuri.

Conclusioni

Il mattone rimane un investimento molto apprezzato dagli italiani, ma non è esente da rischi e richiede un’attenta valutazione.

Che si decida di comprare o affittare, è fondamentale informarsi, valutare attentamente le proprie esigenze e chiedere consiglio a esperti del settore. Solo così è possibile fare la scelta giusta per il proprio futuro immobiliare.


GESTIONE PATRIMONIALE DI LIVELLO – WEALTH MANAGEMENT – CONTATTA ALTERNATIVE FINANCE PER INFO